Seeds for the Future

Il principale programma CSR a livello globale di Huawei per lo sviluppo dei talenti ICT locali, la condivisione delle conoscenze tecnologiche e la promozione di un maggiore interesse verso il settore ICT

 

 

Le candidature all’edizione 2022 di Seeds for the Future sono ufficialmente chiuse.

Gli studenti selezionati riceveranno via email conferma della loro ammissione al programma entro il 30 settembre.
Vi ringraziamo per l’interesse dimostrato verso l’iniziativa e vi diamo appuntamento alla prossima edizione.


Progetto Seeds for the Future 2022

Huawei Technologies Italia (Huawei), azienda leader nelle soluzioni di Information e Communication Technology (ICT), rinnova il programma annuale di tirocinio “Seeds for the Future”.

Il programma è aperto a 50 studenti italiani con un percorso universitario focalizzato su tecnologia e innovazione e ha l’obiettivo di promuovere il merito e l’eccellenza tra i giovani del settore ICT, focalizzandosi non solo sugli aspetti formativi ma anche sull’applicazione concreta nel mondo industriale.

Inoltre, per la prima volta quest’anno, partendo dalla consapevolezza della crescente pervasività della tecnologia in ogni ambito e settore industriale e osservando come i processi di trasformazione digitale in atto all’interno di organizzazioni di ogni tipo e dimensione richiedano un ventaglio sempre più ampio di competenze, il programma apre a una serie di nuove facoltà meglio definite di seguito, rivolgendosi a studenti con percorsi di studio più variegati e più indirettamente legati al mondo della tecnologia e dell’innovazione.


Programma di training Huawei

Il progetto Seeds for the Future 2022 si svolgerà dal 10 al 17 ottobre su una piattaforma online dedicata alla quale gli studenti selezionati potranno accedere previa registrazione.

Il training online offrirà l’opportunità di partecipare a una varietà di corsi, pre-registrati o da seguire in diretta streaming, tra cui:

  • 5G: tecnologia, applicazioni e use case
  • AI, machine learning e deep learning
  • Cloud Computing
  • Digital transformation
  • Internet of Things
  • Cybersecurity
  • Smart Home, Intelligent City
  • HMS: l’ecosistema mobile di Huawei
  • Tecnologia dei semiconduttori ed effetti quantistici
  • Tecnologia per la sostenibilità
  • Soft skill: leadership strategica e consapevolezza culturale

 

Le conoscenze acquisite verranno valutate attraverso un test che farà seguito a ogni singolo modulo.

Inoltre gli studenti avranno occasione di conoscere meglio Huawei e il contesto in cui nasce e si sviluppa attraverso tour virtuali del quartier generale e del flagship store di Shenzhen oltre che di alcuni dei principali luoghi della Cina antica e moderna.

Infine, come già lo scorso anno, anche l’edizione 2022 porrà particolare attenzione al tema della sostenibilità attraverso “Tech4Good”, un project work di gruppo che consentirà agli studenti di meglio comprendere il ruolo svolto dalla tecnologia nella risoluzione di problematiche globali complesse, sviluppare capacità di problem solving e leadership attraverso il lavoro di squadra, approfondire il proprio senso di missione e responsabilità sociale.


Modalità di partecipazione e selezioni

Per partecipare alle selezioni è possibile inviare la propria candidatura collegandosi al sito internet dedicato al programma di formazione seedsforthefutureitalia.it e compilare il modulo d’iscrizione online entro il 16 settembre 2022.

 Il bando di concorso per la partecipazione al progetto Seeds for the Future 2022 è rivolto agli studenti che rispondono ai seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana;
  • Appartenenza a una facoltà italiana di:
    Ingegneria delle Telecomunicazioni,
    Ingegneria Informatica,
    Ingegneria Elettronica,
    Ingegneria dell’Informazione,
    Digital Engineering,
    Ingegneria Energetica,
    Ingegneria Meccatronica,
    Ingegneria Meccanica,
    Ingegneria Gestionale,
    Ingegneria Matematica,
    Ingegneria Aerospaziale,
    Ingegneria Biomedica,
    Ingegneria Industriale,
    Informatica,
    Informatica Giuridica o Diritto e Tecnologia,
    Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche/Cybersecurity, Artificial Intelligence,
    Social Innovation Management,
    Economia Digitale e dell’Innovazione,
    Data Science & Business Analytics,
    Scienze e Tecnologia,
    Management della Sostenibilità ed Economia Circolare,
    altre facoltà universitarie che offrono percorsi di studio in ambito ICT o in altri ambiti direttamente o indirettamente legati al mondo della tecnologia e dell’innovazione;
  • Iscrizione al 2° o 3° anno di laurea triennale o a laurea specialistica;
  • Media degli esami universitari non inferiore al 26;
  • Ottima conoscenza certificata della lingua inglese (livello minimo B2).

Gli studenti che intendono candidarsi dovranno presentare insieme alla domanda di candidatura acclusa al presente bando il loro Curriculum Vitae. La presentazione di una lettera motivazionale sarà considerata un plus. In una seconda fase della selezione saranno richiesti ulteriori documenti a supporto della propria domanda tra cui l’autocertificazione della media dei voti universitari e un attestato che certifichi il possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese pari o superiore al B2.


Trattamento dati personali

Il Titolare del trattamento dei Dati Personali è Huawei Tecnologies Italia S.r.l., con sede in Via Lorenteggio n. 240, Torre A, 20147 Milano, Italia.

E’ possibile inviare qualsiasi comunicazione o atto ufficiale presso il Dipartimento Legale, (all’indirizzo email dataprotection@huawei.com) che é stato nominato responsabile del trattamento anche per consentire agli interessati di esercitare i diritti riconosciuti, ai sensi del Decreto Legislativo n.196/2003 – Art. 7.

Leggi l’informativa sulla privacy

 

Huawei Seeds for the Future

Huawei ha lanciato il programma Seeds for the Future in Italia nel 2013 in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Da allora, l’iniziativa ha coinvolto annualmente tra i 10 e i 15 studenti italiani, selezionati tra i più brillanti laureandi appartenenti alle facoltà di ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria elettronica e informatica e provenienti dalle migliori università italiane. Questi studenti hanno avuto l’opportunità di seguire una formazione di 2 settimane a Shenzhen, Shanghai e Pechino, dove hanno frequentato corsi sia tecnici che di lingua e cultura cinese, visitato i centri di eccellenza Huawei tra cui le exhibition hall di Shenzhen, l’R&D Center di Shanghai, il centro di produzione di Songshan Lake a Dongguan e l’Executive Briefing Center di Pechino.

A partire dal 2015 il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha affiancato Huawei e MIUR nell’organizzazione della 3a edizione del progetto e le tre parti hanno firmato un Memorandum of Understanding triennale. L’accordo aveva come obiettivo quello di contribuire a colmare nel nostro Paese il divario di competenze digitali, avvicinando il mondo dell’istruzione e quello aziendale. Il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale e l’implementazione su larga scala delle innovazioni derivanti dall’applicazione dei principi dell’Industria 4.0 da parte delle imprese dipendono infatti dalla disponibilità di competenze tecnologiche diffuse. A questo scopo, nello stesso anno, è stato organizzato a Roma un seminario con un focus specifico sull’Industria 4.0 in collaborazione con il MISE e con la partecipazione di un esperto Huawei.

Il programma giunge quest’anno alla sua 9a edizione italiana e alla sua 3a edizione nel nuovo format online inaugurato nel 2020 per adattarsi alle nuove circostanze determinate dall’epidemia di Covid19. Seeds for the Future si svolge attualmente con nuove modalità coinvolgendo 50 studenti iscritti a facoltà italiane di Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica e altre facoltà universitarie in ambito ICT o percorsi di studio afferenti al mondo della tecnologia e dell’innovazione, in un training online focalizzato non solo sugli aspetti formativi ma anche sulla concreta applicazione nel mondo industriale di tecnologie quali 5G, Cloud e AI.

Seeds for the Future è il principale programma CSR a livello globale di Huawei. Lanciato nel 2008, ha l’obiettivo di sviluppare talenti ICT locali, migliorare la condivisione delle conoscenze tecnologiche e promuovere un maggiore interesse per il settore ICT. Fino ad oggi, Seeds for the Future ha coinvolto 137 Paesi e ha visto la partecipazione di oltre 12.000 studenti.

In Europa il programma è stato lanciato nel 2011 e, fino ad oggi, ha coinvolto oltre 3.400 studenti provenienti da 37 Paesi. Annualmente gli studenti di questi Paesi sono stati riuniti a Bruxelles per uno scambio di esperienze e incontri con Membri del Parlamento Europeo e rappresentanti di importanti aziende multinazionali per discutere delle iniziative utili a favorire la formazione di competenze digitali attraverso una più stretta integrazione tra mondo accademico e mondo del lavoro.

Per maggiori informazioni sul programma a livello globale, è possibile visitare il sito https://www.huawei.com/minisite/seeds-for-the-future/index.html

Con l’obiettivo di fornire al numero crescente di studenti che hanno preso parte al programma una piattaforma per entrare in contatto e avviare conversazioni stimolanti sui temi del digitale, oltre che esplorare contenuti esclusivi relativi al programma, è stata creata su LinkedIn la prima community ufficiale degli alumni di Seeds for the Future.
https://www.linkedin.com/groups/6787709/

Inoltre è stata lanciata una serie di webinar allo scopo di coinvolgere gli Alumni in stimolanti dibattiti intorno alle tematiche più calde del mondo ICT in compagnia di ospiti d’eccezione, tra i quali esperti Huawei e guru della tecnologia a livello internazionale.